Abbassamento dell'udito (ipoacusia)

L’ipoacusia consiste nella riduzione , parziale, di percepire un suono in una o entrambe le orecchie.


Alcune persone nascono con un deficit uditivo, mentre altre possono svilupparlo gradualmente con l’avanzare dell’età o come conseguenza di malattie o traumi fisici.

I sintomi dell’ipoacusia possono variare a seconda della causa: ed il paziente si lagna di sentire suoni che sembrano ovattati e della difficoltà di comprensione delle parole.

Cause
Si ritiene che l’ereditarietà e l’esposizione cronica a rumori forti siano i principali fattori che contribuiscono alla perdita di udito nel corso del tempo.

Altri fattori, come la presenza di un tappo di cerume o di corpi estranei nel condotto uditivo, possono impedire la normale percezione dei suoni.

Diagnosi
Consiste nella raccolta di informazioni sulla storia medica del paziente e della sua famiglia, indagando anche i comportamenti che possono aver provocato la perdita dell’udito (esposizione al rumore…).

Segue l’esame obiettivo, con l’otoscopio permettendo di esaminare la membrana timpanica ed il canale uditivo esterno, alla ricerca di alterazioni come i tappi di cerume.

Lo specialista in otorinolaringoiatria potrà realizzare test specifici che definiscano la capacità del paziente di udire.

Cura
Se l’udito è compromesso sono disponibili diverse opzioni di trattamento, che dipendono dalla causa sottostante e dalla gravità dell’ipoacusia.

Si può riparare chirurgicamente la membrana timpanica o intervenire sugli ossicini uditivi, se danneggiati, sostituendoli artificialmente. Anche in caso di un tappo di cerume, la perdita dell’udito è reversibile ed il medico può semplicemente rimuovere l’ostruzione.

Nei casi in cui vi è un danno più grave, e l’ipoacusia risulti permanente, alcune opzioni possono comunque migliorare la capacità di sentire e comunicare (protesi acustiche, impianti cocleari).

Decorso Post Operatorio
Il decorso post-operatorio dipende ovviamente dal tipo di intervento.

Richiedi un consulto

Il mio approccio

Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.

Prima visita

È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.

L'intervento

Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.

Dopo l'operazione

Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.