Le cisti delle ossa mascellari sono cavità patologiche ben circoscritte, normalmente provviste di un epitelio di rivestimento ed infarcite di fluido sieroso.
Sono lesioni piuttosto subdole, poiché non producono generalmente alcun sintomo. Tuttavia quando la cisti raggiunge dimensioni considerevoli, il paziente può accusare un dolore più o meno intenso.
Cause
Le cisti costituiscono, insieme al granuloma ed all’ascesso dentale, la complicanza più comune della pulpite, un processo infiammatorio che colpisce la polpa dentaria.
Le cisti si possono formare anche in circostanze differenti (inclusione dentaria, devitalizzazione mal riuscita ecc…).
Diagnosi
Non è raro che una cisti sia diagnosticata casualmente, attraverso un semplice controllo radiografico.
Cura
Quando le cisti causano dolore la sua dimensioni sono abbastanza estese e di conseguenza è necessario intervenire chirurgicamente.
L’intervento và eseguito in anestesia generale e non è particolarmente invasivo.
Decorso Post Operatorio
Il recupero post-operatorio è rapido e privo di dolore.
Dopo aver trattato chirurgicamente la cisti, si raccomanda vivamente di sottoporsi a periodici controlli e richiami radiografici, al fine di tenere sotto controllo le eventuali (anche se rare) recidive.
Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.
È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.
Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.
Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.