Per denti del giudizio si intendono quattro denti molari (terzo molare inferiore, terzo molare superiore, rispettivamente a destra e a sinistra) che, occupando l’ultima e quindi più interna posizione nell’arco dentale, sono chiamati anche ottavi.
Spesso accade che un dente del giudizio manchi di spuntare, rimanendo dunque incluso (quando il germe dentale si trova completamente coperto da) oppure semincluso (quando è in parte visibile).
La mancata eruzione può essere una possibile fonte di disturbi gengivali e patologie paradontali.
Cause
La mancata eruzione (“crescita”) può essere dovuta a due fattori:In primis, data la conformazione della e della, è possibile che al dente manchi il posto per erompere (spuntare).
Inoltre l’asse di crescita del dente non è orientato correttamente: infatti nei casi più complicati, può darsi che il dente cresca in direzione orizzontale, eventualmente facendo pressione sul secondo molare.
Diagnosi
L’OPT è l’esame standard per la diagnosi preoperatoria. Sull’OPT è possibile valutare la posizione dell’ottavo (inclinazione, profondità e vicinanza con il fascio vascolonervoso) e la presenza di fattori di rischio di danno al nervo alveolare inferiore, oltre all’eventuale presenza di patologie (carie, cisti ecc.).
Cura
In presenza di disturbi o per prevenirne la loro comparsa, è necessario procedere alla loro estrazione. A seconda dei casi, sarà fatta con o senza punti di sutura, o con diversi tipi d, in intervento ambulatoriale o in clinica.
L’estrazione di un dente del giudizio completamente fuoriuscito è il caso più semplice e di solito non richiede accorgimenti particolari a parte l’anestesia locale e l’uso di un adeguato
Anche l’estrazione di un dente del giudizio incluso è un intervento spesso eseguibile in anestesia locale.
Decorso Post Operatorio
Normalmente il dolore è sopportabile e scompare dopo pochi giorni, ma intensità e durata dipendono dalla complessità dell’intervento, oltre che dalla tolleranza individuale.
In molti casi sono indicati farmaci antidolorifici. Nei primi giorni dopo l’operazione l’apertura della bocca può essere limitata e per questo è bene effettuare della ginnastica masticatoria al fine di ridurre il gonfiore e migliorare il decorso post-operatorio.
I punti di sutura vengono rimossi dopo una settimana.
È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.
Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.
Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.
Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.