Deviazione del setto nasale

Il naso è costituito da due parti distinte: una esterna, palpabile e in rilievo chiamata piramide nasale, e una interna rappresentata dalle due cavità nasali.
Esse sono separate sagittalmente da una sottile lamina, chiamata setto nasale.
Di norma il setto è ben allineato in senso verticale, mentre in alcuni persone risulta deviato.
Per colpa di questa deviazione, il flusso d’aria attraverso una delle due narici è compromesso. Il setto nasale deviato è, in molti casi, asintomatico (cioè non provoca alcun disturbo), ma in altri può determinare diverse patologie come sinusiti, otiti, faringiti etc.

Cause del setto nasale deviato
Il setto nasale può essere deviato fin dalla nascita oppure può deviarsi nel corso della vita, a causa di un evento traumatico come nel caso di sport di contatto o incidenti stradali.

Diagnosi del setto nasale deviato
Per diagnosticare il setto nasale deviato, è essenziale sottoporre il paziente a un accurato esame obiettivo.

Durante il controllo, il medico fa uso di uno strumento, chiamato speculum nasale, capace di aprire per bene le narici, oppure con l’ausilio della l’endoscopia nasale.

Cura del setto nasale deviato
I farmaci, quali decongestionanti, antistaminici e cortisonici, non guariscono dal setto nasale deviato, ma sono, comunque, una buona soluzione temporanea.

Terapia risolutiva è la settoplastica, durante la quale il chirurgo raddrizza e riposiziona al centro delle cavità nasali il setto. L’intervento si può svolgere in anestesia generale o in anestesia locale, in base alle caratteristiche del paziente.

Decorso Post Operatorio
L’intervento di settoplastica è sicuro, efficace e di tipo ambulatoriale. Il decorso non è doloroso mentre potrà essere presente un leggero gonfiore della parte inferiore del naso e del labbro superiore, ma senza ematomi visibili.

Di solito il paziente può riprendere attività lavorative leggere o di ufficio dopo pochi giorni.


Richiedi un consulto

Prima visita

È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.

Il mio approccio

Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.

L'intervento

Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.

Dopo l'operazione

Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.