Orecchie a Sventola

Le cosiddette orecchie a sventola (o sporgenti) sono delle caratteristiche anatomiche che danno esclusivamente un difetto estetico e non alterano le capacità uditive di una persona.

Cause
Nella maggior parte dei casi si tratta di caratteristiche anatomiche ereditarie.

Cura
Il trattamento consiste nell’otoplastica. Negli adulti, l’otoplastica è considerata un intervento di chirurgia ambulatoriale, in quanto si esegue in anestesia locale e non richiede il ricovero ospedaliero post-intervento.
‍Nei bambini, invece, le cose sono diverse. E’ prevista infatti l’anestesia generale, ed il ricovero di un giorno.

Decorso Post Operatorio
Salvo rare circostanze (alle quali è tuttavia possibile rimediare con un secondo intervento), l’otoplastica è un’operazione sicura e che soddisfa le esigenze dei pazienti.

Durante le prime 48 ore successive all’otoplastica, è bene rimanere a completo riposo.

Trascorso quest’arco di tempo, si può tornare gradualmente alle classiche attività quotidiane, evitando sforzi eccessivi.

Richiedi un consulto

Il mio approccio

Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.

Prima visita

È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.

L'intervento

Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.

Dopo l'operazione

Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.