L’otite media è un’infiammazione acuta o cronica a carico dell’orecchio medio, comune complicanza di raffreddore. Spesso è accompagnata da sintomi caratteristici della malattia scatenante (mal di gola, febbre, tosse).
Cause
Oltre al raffreddore, anche la faringite, le allergie e l’ingrossamento delle adenoidi (nei bambini).possono predisporre il paziente all’otite media Le malattie scatenanti occludendo la tromba di Eustachio, favoriscono l’accumulo di secrezioni nell’orecchio medio, costituendo così un terreno fertile ideale per la proliferazione di patogeni provenienti dalla gola.
Diagnosi
La visita con l’otoscopio è uno dei test diagnostici più utilizzati in assoluto per confermare un sospetto di otite media.
Quando la diagnosi è dubbia, il medico può sottoporre il paziente ad altri test diagnostici (impedenzometria ed esame audiometrico).
Cura
Considerato che nella maggior parte dei casi l’otite media dipende da infezioni batteriche, gli antibiotici costituiscono i farmaci più indicati a tale scopo, cui può essere associata una terapia antidolorifica per alleviare il dolore.
In caso di perforazione grave ed estesa del timpano, infezioni ricorrenti dell’orecchio medio ed ipoacusia severa, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia (miringoplastica o timpanoplastica).
Decorso Post Operatorio
Dopo la riparazione chirurgica del timpano perforato, il paziente necessita di terapia medica, e quantomeno due settimane di riposo.
È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.
Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.
Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.
Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.