Russare non è solo un fastidio per chi vi dorme accanto. Progressivamente chi russa tende ad avere un sonno disturbato ed una ridotta ossigenazione dell’organismo con un risveglio difficile, affaticamento mattutino e talvolta mal di testa.
Con il passare del tempo si instaurano le apnee notturne che, oltre a provocare sonnolenza diurna, danneggiano la salute anche in modo grave.
Possono infatti causare un aumento della pressione arteriosa, complicanze cerebrali e cardiache, riduzione della crescita nei bambini, diminuzione del desiderio sessuale e bronchite cronica.
Cause
Il rumore del russamento è causato dall’ostruzione del flusso d’aria nei passaggi retrostanti al naso e alla bocca, cioè della zona più elastica delle vie aeree, dove la lingua e la parte superiore della gola si uniscono al palato molle e all’ugola.
Si russa se queste strutture vengono a contatto e iniziano a vibrare durante la respirazione.
Diagnosi
La diagnosi è generalmente eseguibile mediante una visita corredata da un esame polisonnografico che permette di valutare e quantificare la presenza del russamento e delle apnee. L’esame può far capire se il russamento è provocato da un’allergia nasale, da un’infezione, da un’ostruzione nasale o dalle tonsille e adenoidi gonfie.
Per capire se il russamento è causato dalle apnee del sonno, può essere necessario uno studio in laboratorio oppure a domicilio del paziente.
Cura
Le terapie dipendono dalla diagnosi e dall’entità del restringimento delle vie aeree superiori ed in alcuni casi possono essere coinvolti diversi specialisti.
I trattamenti (qualora ci fossero delle alterazioni anatomiche) hanno lo scopo di migliorare la ventilazione nasale e di ogni zona che possa essere la causa di queste patologie.
Sono certamente interventi poco invasivi ma che risolvono radicalmente e per sempre i problemi.
Decorso Post Operatorio
Il decorso è legato al tipo di intervento effettuato ma si risolve, quasi sempre, con una notte di degenza, nessun rischio operatorio ed un recupero molto rapido.
Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.
È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.
Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.
Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.