Sinusiti

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, spesso accompagnata da un processo infettivo primario
o secondario.

La mucosa infiammata aumenta il proprio volume, determinando un restringimento degli osti di comunicazione tra seni paranasali e cavità nasali.

Cause

La sinusite si può scatenare in seguito ad un qualsiasi processo ostruttivo o infiammatorio delle cavità nasali.
Esistono due principali tipi di sinusite, la sinusite acuta e la sinusite cronica. Esistono poi sinusiti di origine odontogena caratterizzate dalla monolateralità dei sintomi; di solito sono causate da problemi (ascesso) di uno dei molari superiori, la cui radice, trovandosi nel seno mascellare può causarne l’infezione.
La sinusite può essere provocata o favorita da moltissimi fattori come: esposizione professionale a sostanze irritanti, uso cronico di farmaci, asma bronchiale, deviazione del setto nasale, traumi facciali, presenza di polipi, alterazioni ormonali ed allergie.

Diagnosi

Una prima diagnosi di sinusite viene effettuata valutando i segni clinici comuni che fanno sospettare l’infiammazione dei seni paranasali.
Per una diagnosi di certezza si ricorre anche ad esami strumentali come la TAC.
Anche l’endoscopia nasale con fibre ottiche permette di confermare la diagnosi, oltre ad evidenziare eventuali fattori interni predisponenti alla sinusite.

Cura

Le infezioni acute dei seni paranasali si risolvono con una terapia medica. La sinusite cronica reagisce poco alla terapia medica ed in genere guarisce soltanto con un risanamento chirurgico sia della sinusite che della causa che la ha provocata.

Decorso post operatorio
Oggi, con l’associazione di tecniche chirurgiche moderne e ottimali scelte farmacologiche, si ottiene una fase post-operatoria sostanzialmente libera dal dolore. La maggior parte dei pazienti riferisce solamente un lieve mal di testa.

Richiedi un consulto

Prima visita

È la base del percorso, in cui mi piace instaurare una relazione diretta con il mio paziente.

Il mio approccio

Nei tanti anni di esperienza, e grazie ai pazienti incontrati, ho sviluppato un approccio che utilizzo per ogni intervento.

L'intervento

Opero pensando ai bisogni del mio paziente e ai risultati per garantire un risultato eccellente ed un miglior decorso post-operazione.

Dopo l'operazione

Dò tutte le informazioni sui tempi e le attenzioni da osservare, monitorando il paziente fino al suo completo recupero.