Medico Chirurgo
specialista in:
Specialità medico-chirurgica che si occupa della diagnosi e trattamento delle affezioni traumatiche, malformative, neoplastiche ed infettive dell’orecchio, del naso e della gola.
Specialità medico-chirurgica che si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie, quali traumatismi, malformazioni, neoplasie, infezioni, nonché di problematiche estetico-funzionali del volto e dello scheletro facciale.
Statistica operatoria
Interventi che ho eseguito dal 1982 ad oggi
Il mio percorso professionale
Dopo il diploma di licenza media scientifica ottenuta presso l’istituto “A.Righi” di Roma mi sono iscritto alla facoltà di medicina dell’Università “La Sapienza” ove mi sono laureato con la votazione di 110/110 e lode il 5/7/1982.
Il 1/7/1985 mi sono specializzato in Otorinolaringoiatria con il massimo dei voti e la lode.
Il 13/7/1993 mi sono specializzato in Chirurgia Maxillo-Facciale con il massimo dei voti e la lode.
Il 14/7/1989 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in istologia e biologia fisiopatologica del labirinto.
Nel 10/7/1990 ho iniziato la mia carriera universitaria come docente di otorinolaringoiatria fino al 2000, anno in cui ho cambiato il mio settore scientifico trasferendomi presso il S.S. di chirurgia maxillo-facciale ove a tutt’oggi lavoro nel ruolo accademico e assistenziale
Sono titolare di numerosi insegnamenti sia nel corso di laurea in medicina e chirurgia che in quello di odontoiatria e protesi dentaria ed in varie scuole di specializzazione.
Sono autore di numerose pubblicazioni edite in Italia ed all’ estero ed ho frequentato (sia come uditore che come relatore), svariati congressi e convegni.
Ho eseguito negli anni un numero elevato di interventi chirurgici come primo operatore nella media e grande chirurgia.
Informazioni extra
- Visita Otorinolaringoiatrica
- Esame audiometrico
- Esame impedenziometrico
- Esame vestibolare
- Esame rinomanometrico
- Fibrolaringoscopia
- Visita chirurgica Maxillo-Facciale
- Polisonnografia
- Esami per la valutazione dei disturbi respiratori del sonno
- Diagnosi delle patologie delle articolazioni
- Tecniche di Trattamento delle fratture della mandibola
stampato su – Aggiornamenti di chirurgia Maxillo-facciale – Serie Monografica AGG. PED. Roma 1977 - Sulle fratture delle singole porzioni della mandibola
stampato su – Aggiornamenti di chirurgia Maxillo-facciale – serie Monografica AGG. PED. Roma 1979 - Dolori Facciali
stampato su – Aggiornamenti di chirurgia Maxillo-facciale – serie Monografica AGG. PED. Roma 1980. - Su due casi di Trisma di origine Odontogena
estratto da Acta medica latina anno 5 n. 5/bis settembre 1980. - Frenulotomia e Frenulectomia, considerazione sulle tecniche operatorie
estratto da -Aggiornamenti di chirurgia Maxillo-facciale – serie Monografica AGG. PED Roma 1980. - Rara localizzazione di una cisti follicolare
estratto da – Il valsalva – vol 58 n 4 Roma, dicembre 1982. - La ventilazione Jet ad alta frequenza in un caso di stenosi laringo-tracheale
estratto dalla rivista — Medicina Moderna – anno 4 vol. 5 settembre- ottobre 1983. - La High frequency jet ventilation in corso di microlaringoscopia
estratto da –Il Valsalva – vol. 60 n.l gennaio- marzo 1984. - L’uso della colla di fibrina umana in O.R.L.
estratto da – Il Valsalva – vol 60 n. 3 luglio- settembre 1984. - I tumori della loggia tonsillare
estratto da – Nuova Medicina Moderna – settembre ottobre 1984. - L’uso della HFJV (high frequency jet ventilation) in ambito O.R.L.
estratto da -Medicina Moderna – gennaio 1986. - Le fratture della piramide nasale: studio statistico estratto da – Medicina Moderna dicembre 1986.
- Sintomatologia disfunzionale acuta dell’ATM in corso di paradentite apicale
estratto da – Medicina Moderna – gennaio febbraio 1987. - Assiografia diagnostica delle sindromi algo-disfunzionali dell’ATM
estratto da -Il Valsalva- vol. 63 n.2 giugno 1987. - Studio di un protocollo anestesiologico in un modello sperimentale animale
estratto da – Medicina Moderna – dicembre 1988. - Idrope endolinfatica sperimentale – Confronto tra due tecniche di obliterazione chirurgica del sacco endolinfatico
estratto da – Medicina Moderna – gennaio 1988 - Glicerol effect on the development of experimental endolymphatic hydrops
proceedings of the 14 world congress of O.R.L. and head and neck surgery, kugler and Ghedini publications 1989. - Experimental endolymphatic hidrops and glycerol estratto da – Audiologia Italiana – vol.7 n.l gennaio marzo 1990.
- Inquadramento topografico delle stenosi laringo-tracheali
estratto da – Atti della terza giornata di medicina moderna – suppl. a medicina 3/3/1989. - Assiografia diagnostica e programmativa per la diagnosi e la terapia dei disordini interni dell’ATM nella pratica clinica – esame di un caso a tre anni dal trattamento
estratto da –Il Valsalva- vol.65 n 4 ottobre-dicembre 1989 - The effect of glycerol on the guinea-pig hydropic ear
estratto da Clin. otolaryngol. 1991 16, 483-487 - Modification du flux aeronasal et influences otology ques consequentes aux expansions rapides du maxillaire
estratto da – Revue officielle de la societè francaise d’O.R.L. n. 6 1990 p. 25 a 29. - L’audiometrie chez les patients diabetiques a propos de quatre vingtouze eas 1990
estratto da – Revue officielle de la societè d’ O.R.L.n° 26 – 1994 - The effect of glycerol on short-term experimental endolymphatic hydrops
estratto da The Journal of Otolaryngology – 20:3, 1991. - Costi e benefici in sanità: la profilassi antibiotica nella chirurgia maggiore O.R.L.
estratto da – Il valsalva – vol 67 n.1 gennaio-marzo 1991. - The effect of glycerol on the guinea-pig hydropic ear.
Estratto da Clin Otolaryngol Allied Sci. 1991 Oct;16(5):483-7. - Clinical and Instrumental approach of primary malignant tumors of maxillary sinus
estratto dal – Proceedings del 2 Congresso EUFOS- Sorrento 6-10 giugno 1992 - Electrophysiological study of guinea-pig Hydropic ear treated glycerol
estratto dal – Proceedings del 2° Congresso EUFOS- Sorrento 6-10 giugno 1992 - Cartilage-Implants in reconstructive surgery of the face estratto dai -Proceedings del XV Congresso ifos – Istambul 20-25/6/1993
- Infections complications after major Head and neck oncologic surgery
estratto dai – Proceedings del 2° congresso EUFOS 6-10 giugno 1992 - Approccio clinico e terapeutico agli osteomi dei seni paranasali
estratto da -Il Valsalva- vol. 67 n. 2 aprile-giugno 1992. - Chirurgia funzionale della laringe: stato attuale dell’arte
estratto da LXXX (80) Congresso Nazionale -Udine 25-29 maggio 1993- - Le fratture delle ossa proprie del naso come urgenza in O.R.L.
estratto da –VII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi- Taormina 20-21 maggio 1994. - Urgenze in O.R.L. : corpi estranei in esofago
estratto da –7° congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei giovani Chirurghi – Taormina 20-21 maggio 1994 - La Malattia di Kimura: un caso clinico a localizzazione nel cavo orale
estratto da -Il Valsalva- vol.74 n.2 aprile-giugno 1998. - Plasmocitoma solitario extrascheletrico. Un caso clinico a localizzazione rinofaringea
estratto da –Il Valsalva- vol.74 n.3 luglio-settembre 1998. - Giant cell tumor and temporal bone.
Estratto da An Otorinolaringol Ibero Am. 1998;25(5):481-90. - Anchilosi monolaterale dell’ articolazione temporo mandibolare in età di crescita. Descrizione di un caso clinico
estratto da –Il Valsalva- Vol. 78 – n° 4 – Ottobre-Dicembre 2002. - Sinusiti del mascellare. Nostra esperienza
estratto dal –Il Valsalva- vol. 79-n° 1- Gennaio-Marzo 2003. - Hypophosphaturic Mesenchymal Tumor of the Etmoid Associated With Oncogenic Osteomalacia
Estratto da The journal of craniofacial surgery Vol. 15 – n. 3 – maggio 2004 - Fronto-orbital mucoceles: our experience
Estratto da The J. Craniofac Surg. 2004 Sep;15(5):885-9. - Variations of the angle in Vertical surgical reduction of the maxillary-mandibular complex
Estratto da The J. Craniofac Surg. 2005 july ; 16 (4): 716-9 - Pigmented Villonodular Synovitis of the temporomandibular joint : Case report and review of the letterature
Estratto da The J. Craniofac Surg. 2005 Jul;16(4):712-6 - Orbital floor restoration.
Estratto da The J Craniofac Surg. 2005 Nov;16(6):968-72. - Pindborg tumor in children.
Estratto da The J Craniofac Surg. 2006 Mar;17(2):365-9. - Ozone therapy in the treatment of avascular bisphosphonate-related jaw osteonecrosis.
Estratto da J Craniofac Surg. 2007 Sep;18(5):1071-5. - A new surgical approach for the treatment of chronic recurrent temporomandibular joint dislocation.
Estratto da: The J Craniofac Surg. 2008 Mar;19(2):510-2. - Isolated sphenoid sinus mucocele: etiology and management.
Estratto da: The J Craniofac Surg. 2008 Sep;19(5):1381-4 - Parotid glands tumours: overview of a 10-year experience with 282 patients, focusing on 231 benign epithelial neoplasms.
Estratto da: Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2008 Sep-Oct;12(5):321-5 - Langerhans cell histiocytosis with orbital involvement: our experience
Estratto da: J Oral Maxillofac Surg. 2009 Jan;67(1):212-6. - Open surgery versus endoscopic surgery in benign neoplasm involving the frontal sinus
Estratto da: J Craniofac Surg. 2009 Jan;20(1):180-3 - A dental implant in the anterior cranial fossae
Int J Oral Maxillofac Surg. 2009 Sep 1. - Reduction and augmentation genioplasty in orthognathic surgery
Italian Journal of Maxillofacial Surgery 2009 Dicembre;20(3):181-3 - Two cases of disseminated necrotic mediastinitis due to odontogenic abscess
Italian Journal of Maxillofacial Surgery 2009 Agosto;20(2)115-19 - Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale SICMF.
Edizioni Minerva Medica. 2010 - An unusual mandibular lesion by Candida Albicans: case report and review of literature
Italian Journal of Maxillofacial Surgery 2011 Giugno;22(2):137-40 - Genioplasty: our experience.
Italian Journal of Maxillofacial Surgery 2011 Giugno;22(2):85-8 - Management of sinonasal inverted papilloma: our experience
Italian Journal of Maxillofacial Surgery 2011 Giugno;22(2):97-101
